Un elemento fondamentale del progetto sono piccoli volumi caratterizzati da tradizionali tetti a falde che estendono i confini della costruzione. Una nuova situazione architettonica viene a crearsi in cui il volume principale ottiene un elevato grado di flessibilità garantito dagli elementi offrendo terrazze alle 17 camere ed una vista a 360° su tutto il paesaggio. Sul punto più alto dell’edificio troneggia la sauna finlandese, quasi fluttuante e solitaria rimanendo comunque fedele al linguaggio architettonico di tetti e di proporzioni tipiche del luogo. La facciata perforata, ispirata all’architettura locale, rispecchia il magnifico paesaggio montagnoso delle Dolomiti tramite la riflessione fornita dalla superfice che la costituisce.
















My hut is my castle
Per la concezione di un innovativo albergo in Val Gardena l’architettura tradizionale è stata adattata e composta in un intricato gioco di volumi che espandono i confini della volumetria principale della costruzione.

I piccoli ma estroversi volumi comunicano con l'ambiente circostante, costruiscono viste e celebrano il panorama unico di un paesaggio mozzafiato.
(Lukas Rungger)
FATTI & CIFFRE
- Fase: Progetto concettuale
- Tipologia: Hotel
- Specialità: volumi con tetti a falde tipiche che espandono i confini della costruzione